James Webb Telescope
Il telescopio spaziale James Webb (JWST) è un osservatorio orbitante progettato per raccogliere luce principalmente nell'infrarosso. Sviluppato dalla NASA in collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (ESA) e l'Agenzia spaziale canadese (CSA), il JWST è il successore del telescopio spaziale Hubble. Grazie alla sua capacità di osservare oggetti lontani e deboli, il JWST mira a studiare la formazione delle stelle e delle galassie, l'evoluzione dei sistemi planetari e le atmosfere di pianeti extrasolari. Il telescopio è dotato di un grande specchio primario di 6,5 metri di diametro, che è composto da 18 segmenti esagonali in berillio rivestiti d'oro. È posizionato a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, nella posizione di Lagrange L2, per garantire una visione priva di interferenze atmosferiche e luminose. Il JWST ha iniziato le sue operazioni scientifiche nel 2022, apportando significativi progressi nella nostra comprensione dell'universo.